Il Black Friday di Valco è qui, e le voci sugli sconti più epici di sempre hanno invaso internet! È finalmente possibile accaparrarsi le cuffie top di Valco a metà prezzo? È questo il momento in cui trovi il dispositivo audio dei tuoi sogni a un prezzo incredibilmente basso? Beh... no.
Preparati a rimanere deluso: non abbiamo sconti ora né mai. Ma non scappare ancora – abbiamo una ragione completamente logica e onesta per questo, che non ha nulla a che fare con l'opposizione al consumismo eccessivo, il lavaggio della coscienza o altre scuse simili.
La verità è che da Valco siamo semplicemente troppo pigri e stupidi per fare qualsiasi trucco sui prezzi o campagne promozionali.
Di solito, i prezzi seguono il classico modello da manuale: prima si imposta un prezzo alto per "spremere la crema", poi si abbassa al livello "giusto". Successivamente, il prezzo viene oscillato su e giù in base ai saldi, fino a quando non viene rialzato per la grande campagna del Black Friday, proprio prima che il modello del prodotto scompaia dal catalogo.
Un vero casino e richiede un sacco di coordinazione.
Da Valco abbiamo un valore fondamentale in stile latino chiamato "mañana". Crediamo che tutto ciò che si può fare domani, perché farlo oggi? Questo vale soprattutto per qualsiasi tipo di pianificazione anticipata.
Già l'idea di iniziare a fare qualche campagna solo perché "lo fanno tutti gli altri" mi fa girare le scatole.
È terribilmente più facile semplicemente prezzare il prodotto correttamente fin dall'inizio – niente scrematura, niente dumping dei prezzi. Se abbiamo venduto con uno sconto, c'era una ragione chiara e giustificata – ad esempio, un preordine. E di certo non è stato pianificato in anticipo.
Il nostro modello operativo è semplice: facciamo buoni prodotti, li vendiamo a un prezzo ragionevole e usiamo i soldi per cose veramente importanti, come:
- Alla birra
- Mantenimento dei figli
- Auto veloci
- Grandi orologi
- Per costruire la Morte Nera e conquistare le galassie
Spettacolo di giocoleria dei prezzi
Ma torniamo un attimo a come funziona la campagna del Black Friday e perché in realtà non abbiamo nemmeno la possibilità di parteciparvi.
- Rimanenze di magazzino: Di solito, in questo periodo dell'anno si vendono le ultime scorte di un prodotto in scadenza, rimasto a infestare il nostro o il magazzino del produttore. Un po' come quando a Ferragosto trovi mezza cioccolata di Natale e pensi: "Beh, va ancora bene". Ma noi non abbiamo rimanenze da vendere. Se le avessimo, ve lo diremmo.
- Aumenti di prezzo prima degli sconti: Spesso i prezzi vengono aumentati poco prima di una campagna, così da poterli abbassare per un “grande sconto". Noi abbiamo solo due modelli di cuffie, e se provassimo ad aumentare i prezzi, i clienti lo saprebbero prima di noi. Inoltre, la nostra bussola morale è ancora abbastanza intatta da non permetterci di fare una cosa del genere.
-
La scrematura della panna finisce: Un nuovo prodotto viene spesso inizialmente prezzato in alto e si "screma la panna". Poi, quando nessuno è più disposto a pagare il premio, viene venduto "in sconto" a un prezzo più realistico. Noi di Valco abbiamo sempre prezzato i nostri prodotti onestamente fin dall'inizio – forse anche stupidamente.
Di conseguenza, non siamo in grado di offrire grandi sconti nemmeno ai rivenditori, il che ha rallentato l'arrivo dei nostri prodotti sugli scaffali dei negozi. Per lo stesso motivo, i modelli speciali hanno un prezzo speciale – una parte del prezzo di vendita va in royalties, e il nostro margine non è sufficiente per coprirlo.
Esempio comparativo
Vediamo come giocano i grandi nel gioco dei prezzi. Usiamo come esempio un paio di prodotti di grandi produttori, che pensiamo rappresentino più o meno la stessa categoria del VMK25. Purtroppo non siamo riusciti a includere il grafico del nostro VMK25 nelle immagini – il suo prezzo è stato piuttosto stabile a un massimo di 199€, e il grafico non arriva così in basso.
Immagine 1: Scrematura della crema e dramma artificiale
Da entrambi i grafici si vede chiaramente come il produttore inizi con un prezzo direttamente dalle nuvole (scrematura™) subito al lancio, ma lo abbassi rapidamente quando si scopre che nessuno è disposto a pagare così tanto. Dopo il calo iniziale, il prezzo si stabilizza più o meno, anche se ci sono alcuni "spettacoli di prezzo" in cui si ottiene uno sconto più carino alzando prima il prezzo.
Il secondo grafico ricorda un'attrazione da parco divertimenti: prima si prende la panna, poi si abbassa il prezzo. Ogni volta che si vuole dare una spinta alle vendite, il prezzo viene alzato alle stelle e poi "scontato". In questo Black Friday, il prezzo è stato di nuovo tirato su, e l'anno prossimo questo modello probabilmente sparirà silenziosamente dall'assortimento. Sembra che la strategia del produttore sia di far oscillare il prezzo così tanto che alla fine il cliente perde completamente la percezione di quale sia il vero prezzo del prodotto.
Cosa fa Valco?
Mettiamo subito un prezzo giusto. Il VMK25 costa 199 euro, punto. Niente trucchi sui prezzi. Niente "crema" all'inizio. Se mai abbiamo fatto sconti, c'era un motivo chiaro – come un magazzino vuoto e un conto ancora più vuoto. E se mai vendiamo il resto a un prezzo più basso per far spazio a un nuovo modello, lo diciamo chiaramente.
La correttezza è noiosa? Forse un po'. Potremmo guadagnare di più in altri modi? Probabilmente. Siamo troppo pigri per fare campagne? Assolutamente!
Ecco perché non facciamo saldi. Vogliamo che i nostri clienti sappiano sempre di ottenere un buon affare, senza trucchi nascosti. E onestamente, tutto quel giocare con i prezzi e le campagne toglie tempo a ciò che è veramente importante: bere birra.
Scopri di più sulla storia del Black Friday
Se vuoi immergerti più a fondo nella storia del Black Friday – dalla storia ispiratrice di Robinson Crusoe e Kekkonen fino a complotti e crisi delle note – ti consigliamo di leggere il nostro blog, basato sull'ampia conoscenza della storia alternativa del Dottor Rajaniemi.
Condividi con gli amici:
Ampio test di cuffie con cancellazione del rumore
Cuffie con il tuo logo personalizzato